Situazione nuova, soluzione nuova

Con la pioggia siamo a corto di spazi al coperto, specialmente ora che la situazione sanitaria ci impone più prudenza. Invece di stare a lamentarsi di ciò che non va, abbiamo provato a pensare qualcosa di innovativo, che aumenta di molto la nostra ricettività. Perché San Giovanni Bosco diceva: “Nelle cose che tornano a vantaggio della pericolante gioventù o servono a guadagnare anime io corro avanti fino alla temerità” (Costituzioni dei Salesiani di Don Bosco, art. 19)

 

 

Convegno Exallievi ai tempi del Covid…

Centro Estivo 2020

Avviso per tutte le Gent. Famiglie che ci chiedono se e quando ci sarà il Centro Estivo quest’anno.

Speriamo di poter dare tutte le necessarie indicazioni nel giro di qualche giorno.

#NonSIamoInvisibili

L’Ispettore dei Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta scrive alle famiglie un messaggio che riprende e spiega l’iniziativa #NonSIamoInvisibili, relativa alle giornate del 19 e 20 maggio 2020.

Lettera ai genitori 18.05.20

 

In data 20 maggio 2020, a seguito della modifica del DL Rilancio, che accoglie in parte la richiesta di maggiore attenzione per le scuole paritarie, è stato diffuso un nuovo comunicato:

20.5.2020_Comunicato_DL RILANCIO

 

 

Triduo di preparazione alla Pasqua con i materiali della PG per le famiglie

La Pastorale Giovanile dei Salesiani di Don Bosco del Piemonte e Valle d’Aosta, che si occupa del coordinamento delle attività pastorali nei tanti oratori e nelle tante scuole della nostra Regione, volendo affrontare il periodo del COVID-19 non solo “sulla difensiva”, ma anche sfruttando tutti i mezzi tecnologici a disposizione, ha preparato per il Triduo Santo una serie di materiali di animazione per le varie fasce di età, dalla scuola media agli adulti.

A volte, presi dalle cose da fare, siamo travolti dagli stimoli esterni e ci dimentichiamo di curare l’interiorità.
Per questo sarà una bella sfida ritagliarsi qualche minuto al giorno per il Signore, attraverso video, testimonianze, domande che aiuteranno a passare dalla “superficie” alla “profondità”.
Il ritmo di questa forma di preghiera è assolutamente personale, per cui non ci sono “scuse valide”, basta la buona volontà di arrivare pronti alla domenica di Pasqua.
Speriamo che sia uno stimolo gradito e funzionale anche in questo periodo così particolare.

Buona preparazione alla Santa Pasqua.

Si può navigare nel materiale a partire dal link:

https://pgdonbosco.it/triduo2020-famiglie/

Auguri di una serena Pasqua

Salesiani San Benigno Canavese: “Notte dei Piccoli Ricercatori di Don Bosco 2019”

I ragazzi delle scuole dell’Istituto Salesiano Don Bosco di San Benigno Canavese, organizzano per la seconda edizione – in collaborazione con AGORA’ SCIENZA e con il patrocinio della Regione Piemonte e il Comune di San Benigno Canavese – la “Notte dei Piccoli Ricercatori di Don Bosco 2019”, che avrà luogo venerdì 27 settembre 2019 presso l’Istituto Salesiano.

Programma:

10:30-12:00 Cortile dell’Istituto: Osservazione del Sole con telescopio solare;

16:00-23:00 Cortile dell’Istituto: Apertura non-stop al pubblico degli spazi espositivi con visita e illustrazione dei lavori tematici realizzati dai ragazzi

  • Briciole di scienza
  • Concerti e mostre
  • Tecniche di Primo Soccorso
  • Osservazione del Sole attraverso telescopio solare

20:45-21:30 Conferenza aperta al pubblico: “Dalla Luna a Marte”
Relatore: Walter Cugno – Thales Alenia Space
(Vice President Domain Exploration and Science Responsible for Torino Site)

ore 22:00 – 23:00 osservazione astronomica del cielo. Meteo permettendo, osservazione del cielo sotto la guida di esperti attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Osservatorio Astronomico di Cerreto d’Asti.

Leggi il Comunicato Stampa

Ex allievi “Don Bosco” San Benigno Canavese: 110° Convegno annuale

Si riporta l’articolo pubblicato da Il Canavese in merito al 110° Convegno annuale degli Ex allievi “Don Bosco” di San Benigno Canavese.

SAN BENIGNO CANAVESE (aeo) Gli ex allievi Don Bosco in occasione del loro 110° Convegno annuale sono lieti di festeggiare con la Comunità Salesiana i 140 anni di presenza di Don Bosco sul territorio sanbenignese. Visto l’importante traguardo invitano a partecipare alla funzione religiosa che sarà presieduta da parte degli ultimi direttori che hanno guidato la comunità Salesiani Don Bosco. L ‘ appuntamento è per domenica 29 settembre alle 10.30 all’ abbazia di Fruttuaria.

San Benigno Canavese – 140 anni di Salesiani in paese

Si pubblica un articolo proveniente dal “Risveglio”, inerente alla presenza della Famiglia Salesiana sul territorio di San Benigno Canavese da circa 14o anni:

SAN BENIGNO – Foto di gruppo per direttivo degli exallievi, amici, autorità e sostenitori dell’opera di don Bosco a San Benigno in occasione della festa di don Bosco celebrata in Istituto e in paese con una ricca due giorni (26 e 27 gennaio). La foto è davanti al quadro di Caffaro Rore, che ricorda la venuta dei Salesiani di don Bosco (grazie all’interessamento dell’allora parroco don Antonio Benone) ben 140 anni fa, precisamente il 5 luglio 1879.

In attesa di tale data, tutto l’anno avrà questo sapore particolare di “buon rapporto comunitario”, come ha detto don Riccardo Frigerio nell’omelia della Messa in abbazia, tra i Salesiani, i cittadini e la ricca storia del territorio.

Trucca Bimbi… l’originale corso professionale del CNOS-Fap di San Benigno!

SAN BENIGNO – Originalissima iniziativa del Cnos-Fap dell’Istituto Salesiano: un corso di Trucca Bimbi. Si tratta di un vero e proprio… ciclo scolastico, per apprendere un’arte che può diventare lavoro, o che comunque può aiutare famiglie ed educatori nel loro rapportarsi con i bambini.

Il corso consente di apprendere a piccoli passi le modalità per realizzare divertenti trucchi su bambini (ma anche su adulti o, perché no, su se stessi!) partendo da realizzazioni più semplici e veloci fino ad arrivare a realizzazioni più complesse. All’inizio del corso l’allievo potrà apprendere, tramite semplici esercizi, come utilizzare al meglio il materiale e come stendere il colore, quindi imparerà come realizzare le figure più richieste dai bambini attraverso la visione di realizzazioni di maschere di difficoltà crescente su bambini di diverse età. Saranno date indicazioni utili per l’organizzazione di piccoli eventi (feste di carnevale, feste di compleanno, feste a tema) e verrà messo a disposizione un campionario di foto di realizzazioni da utilizzare come promemoria nel corso dei primi eventi.

Presso la segreteria (segreteria.sanbenigno@cnosfap.net), o telefonando allo 011-98.24.311, si possono chiedere informazioni su argomenti, materiali, orari, quote d’iscrizione e quant’altro.