DBNews
GiovaniSportVideogiochi

E-sport e montepremi esagerati. Quanto sono giusti?

Molti stanno discutendo dei guadagni dei giocatori professionisti di videogiochi, che riescono a vincere anche grosse somme di denaro semplicemente giocando. Ma sono davvero giusti questi altissimi montepremi?

Partiamo dal presupposto che diventare campioni del mondo non è per niente semplice: servono ore e ore di allenamento e dedizione assoluta. Inoltre bisogna cercare di entrare in una squadra eSport (squadre professionistiche di videogiochi) per farsi notare e partecipare finalmente ai tornei importanti.

Quest’estate, come molti sanno, c’è stata la World Cup di Fortnite, con un montepremi totale di circa 30 milioni di dollari suddivisi tra i migliori 100 giocatori in solitaria e le migliori 50 coppie. La fase di qualificazione, effettuata online e giocata da casa propria, ha riscosso grande successo, con un totale di 40 milioni di partecipanti. Un numero impressionante considerando anche che, già solo 2 anni fa, la compagnia statunitense festeggiava appena 20 milioni di giocatori. Il vincitore della World Cup, con ben 26 punti di differenza dal secondo, è stato Bugha, 16enne statunitense, che ha vinto ben 3 milioni di dollari ed è stato candidato per il premio “The Game Award for Best eSports Player 2019”

Bugha alla cerimonia di premiazione

Anche per League Of Legends, gioco molto conosciuto, con quasi 70 milioni di giocatori nel mondo, si organizzano tornei dal 2011. Il montepremi è di 6,5 milioni di dollari. Oltre al premio in denaro, come in Fortnite, c’è anche una coppa in palio, essa pesa 32kg e si chiama Summoner’s Cup; ma a differenza di Fortnite, quello di League Of Legends, è un torneo tra eSports e non tra giocatori in solitaria o a coppie.

Al primo posto, però, troviamo Dota 2, anch’esso tra eSports, con un montepremi di circa 35 milioni nell’edizione del 2018; ma questo montepremi ha creato polemiche a causa della netta disuguaglianza tra il primo posto (15 milioni di dollari) e il diciottesimo, cioè l’ultimo posto (62 mila dollari); una disuguaglianza che supera di netto quella di Fortnite, con 3 milioni di dollari al vincitore e 50 mila dollari al giocatore in centesima posizione.

La locandina del Dota 2 championship

Anche nel mondo dei giochi per smartphone troviamo le World Cup, come ad esempio quella dedicata Brawl Stars, che vanta un montepremi più basso rispetto a quelli già visti ma che comunque supera i 250 mila dollari totali.

Il celebre logo del gioco

E voi cosa ne pensate? È giusto che alcuni pro players guadagnino cifre così esagerate? Fatecelo sapere nei vostri commenti.

Correlati

18 commenti

Lorenzo Gualandi 17 Gennaio 2020 at 17:05

bello

Rispondi
Cristian 17 Gennaio 2020 at 17:09

bell’articolo

Rispondi
Matteo Morra 17 Gennaio 2020 at 17:18

Secondo me guadagnano troppo

Rispondi
Samuele Salzano 18 Gennaio 2020 at 15:41

secondo me è giusto perchè anche giocatori di altri sport guadagnano molto

Rispondi
Samuele Salzano 18 Gennaio 2020 at 15:42

comunque molto bello

Rispondi
Cristian 7 Febbraio 2020 at 16:55

bellissimo

Rispondi
Gabriele Dimmito 7 Febbraio 2020 at 17:06

Non bello…di più

Rispondi
Simone Tamborrini 9 Febbraio 2020 at 17:41

secondo me no, direi che è un po troppo.
bell’articolo

Rispondi
Lorenzo Spinoso 6 Novembre 2020 at 19:01

È bellissimo e a me piace tantissimo.

Rispondi
Federico Conti 21 Gennaio 2021 at 17:17

3 milioni a me sembra esagerato

Rispondi
Ginevra 28 Marzo 2021 at 17:56

Partiamo dal presupposto che, anche sono una ragazza, gioco ai videogiochi, per questo vorrei darvi una mia opinione. Secondo me, da una parte è giusto che guadagnino perché diciamo che è il loro lavoro, dall’altra parte, però, anche se dovessero guadagnare un po’ di meno, non morirebbero di certo!

Rispondi
Casale Giovanni 16 Dicembre 2021 at 15:20

Secondo me guadagnano troppo, in fondo giocano soltanto ad un videogioco…

Rispondi
Simone Salzano 22 Novembre 2022 at 15:11

ciao Uva, bellissimo articolo

Rispondi
Andrea Lanzafame 22 Novembre 2022 at 15:13

Non bello,di più

Rispondi
Enrico Carbonella 22 Novembre 2022 at 16:09

Se gli organizzatori considerano i videogiochi un lavoro vero e penso proprio che le cifre siano quasi “giuste”.

Rispondi
Filippo Moretti 13 Dicembre 2022 at 15:14

Secondo me è un articolo giustissimo, per giocare ad un videogioco quella cifra è assolutamente esagerata!!

Rispondi
Alessandro Boffelli 13 Dicembre 2022 at 15:26

Secondo me è anche giusto perché magari , i giocatori, si sono allenati per anni e quindi…
E poi c’è anche molto impegno e competizione.

Rispondi
Simone Camoletto 13 Dicembre 2022 at 16:55

Anche secondo me non è giusto montepremi così alti per giocatori di videogiochi.
Comunque bello articolo!

Rispondi

Lascia un commento

* Utilizzando questo form accetti che i tuoi dati vengano memorizzati e conservati dal nostro sito.

Questo sito web utilizza alcuni cookie per migliorare la tua esperienza. Se non sei d'accordo puoi lasciare il sito in ogni momento. Accetto Dimmi di più