DBNews
EventiGiovaniLa nostra scuolaScienza

La Notte dei Piccoli Ricercatori

Tanti giovani ragazzi riuniti dalla stessa passione. La nostra scuola ha deciso di organizzare una festa in cui l’argomento principale era la scienza e lo spazio. Quest è stata la seconda edizione e come l’anno precedente si sono tenute anche alcune conferenze. Il tutto si è tenuto il 27 settembre del 2019.

La conferenza

Quest’anno è venuto il vice-presidente dell’Alenia space, Walter Cugno. Ci ha parlato sopratutto del contributo che l’Italia ha dato per le varie spedizioni spaziali e l’aiuto che darà per quelle successive, ad esempio il ritorno sulla Luna e quella del 2020 (arrivare su Marte). In oltre, durante altri giorni, sono venuti due esperti a spiegarci:

  • COME CI STIAMO PREPARANDO A PRODURRE CIBO NELLO SPAZIO= lo sapevi che gli scienziati stanno facendo degli esperimenti per riuscire a coltivare nello spazio;tutto ciò serve per non portarsi troppe scorte di cibo, considerato che per una missione spaziale occorre un lungo periodo di tempo e l’occorrente occuperebbe troppo spazio; per fare queste ricerche è stato scelto l’Antartide, posto impossibile da raggiungere per diversi mesi dell’anno perciò non possono essere portate delle scorte agli scienziati proprio come nello spazio.
  • RADIAZIONI SOLARI= uno dei problemi di andare nello spazio è proprio questo; le radiazioni possono causare malattie anche gravi, come il cancro; il scienziati stanno cercando una soluzione a questo problema; la NASA ha realizzato una giacca (in foto) in cui , all’interno, è presente dell’acqua; questa giacca è stata mandata nella stazione spaziale per fare delle prove e per vedere se fosse troppo ingombrante; ovviamente gli effetti delle radiazioni non vengono notati immediatamente, ma a distanza di mesi e anni.

Briciole di Scienza

Intorno alle 17 si è tenuta un’altra conferenza, alla quale tutti potevano partecipare, ma questa volta sono stati gli alunni di seconda e terza a presentare i loro progetti migliori. In tutto ciò abbiamo provato, il più possibile, a preoccuparci anche del nostro pianeta cercando di utilizzare

  • una MACCHININA COMANDATA= una ragazza ha costruito una macchinina telecomandata usando, oltre a motore, batteria,ecc., solamente polistirolo e delle bottiglie di plastica.
  • ENERGIA e ATOMI= un gruppo di ragazzi di terza ha dimostrato cosa sono gli atomi e come è possibile generare elettricità. Per esempio hanno costruito un mulino (fatto di legno) che, con la rotazione delle pale, fa accendere una lampadina.
  • l’ACQUA=due ragazzi hanno parlato dell’importanza dell’acqua e di come noi non dovremo sprecarla;
  • il CUBO di RUBIK= dei ragazzi di terza hanno parlato dei vari cubi di rubik che esistono nel mondo e del fatto che per risolverli esistono diversi algoritmi. Per esempio, lo sapevi che il cubo di rubik più costoso del mondo ha incastonati sopra dei diamanti e costa 1,5 milioni di dollari;
  • LEONARDO DA VINCI= due ragazze hanno parlato dei progetti di Leonardo e della sua vita;

L’evento

Verso le quattro e mezza, è iniziato l’evento. Erano presenti vari stand, tra cui quelli esposti durante “Briciole di Scienza”, sulla Luna, sul Sistema Solare e l’Universo; di inglese, alcuni ragazzi hanno parlato di eTwinning: una piatta forma online in cui gli insegnanti propongono e condividono progetti; con la nostra professoressa abbiamo iniziato due progetti (creare delle presentazioni sulla notte dei ricercatori e un altro in cui si fa girare una mascotte per le scuole d’Europa e fare delle foto dove viene presentata la vita quotidiana scolastica in quella città); oltre a questo era presente una mostra dei disegni fatti nelle vacanze estive e molti altri stand.

Che ne dici, dovremo farla anche quest’anno? Scrivicelo nei commenti.

Correlati

Lascia un commento

* Utilizzando questo form accetti che i tuoi dati vengano memorizzati e conservati dal nostro sito.

Questo sito web utilizza alcuni cookie per migliorare la tua esperienza. Se non sei d'accordo puoi lasciare il sito in ogni momento. Accetto Dimmi di più