Composizioni Natalizie al CNOS-FAP di San Benigno

In occasione della vicina festa di Natale, gli allievi del corso di ristorazione – sala e bar del CFP di San Benigno hanno preparato, con la guida del loro insegnante, alcuni dolci-gelato, decorandoli in modo artistico e natalizio.

Il Centro CNOS-FAP di San Benigno propone per i ragazzi/e che concludono la Scuola Media percorsi formativi per il conseguimento della qualifica e del diploma professionale. I corsi riguardano il settore industriale (meccanica, automazione elettrica e termoidraulica), il settore ristorazione (preparazione pasti e sala/bar) e il settore benessere (acconciatura).

La prossima giornata di Porte Aperte per visitare la scuola è organizzata per sabato 14 gennaio.

Ci sono numerose proposte formative anche per gli adulti, a partire al corso per Operatore Socio Sanitario fino al corso di Manutenzione del verde. E’ stato attivato quest’anno un  corso per la qualifica di Tecnico di Sistemi BIM mentre continuano i corsi nei settori ristorazione, informatico e industriale. Le attività preparano all’inserimento lavorativo, supportati dall’ufficio dei Servizi al Lavoro che riceve molte richieste da parte delle aziende del territorio.

Prossima fermata… CFP!

Durante la Terza Media la domanda più ricorrente è: che cosa farò l’anno prossimo? Ci saranno ancora giorni felici e spensierati?

Certo! Soprattutto se fai la scelta giusta del prossimo passo scolastico!

Al CFP di San Benigno trovi un ambiente che ti valorizza insegnandoti una professione con cui rendere il mondo migliore!

 

Cosa vuoi diventare?

Durante la Terza Media la domanda più ricorrente è: che cosa farò l’anno prossimo? Ci saranno ancora giorni felici e spensierati?

Certo! Soprattutto se fai la scelta giusta del prossimo passo scolastico!

Al CFP di San Benigno trovi un ambiente che ti valorizza insegnandoti una professione con cui rendere il mondo migliore!

Situazione nuova, soluzione nuova

Con la pioggia siamo a corto di spazi al coperto, specialmente ora che la situazione sanitaria ci impone più prudenza. Invece di stare a lamentarsi di ciò che non va, abbiamo provato a pensare qualcosa di innovativo, che aumenta di molto la nostra ricettività. Perché San Giovanni Bosco diceva: “Nelle cose che tornano a vantaggio della pericolante gioventù o servono a guadagnare anime io corro avanti fino alla temerità” (Costituzioni dei Salesiani di Don Bosco, art. 19)

 

 

#NonSIamoInvisibili

L’Ispettore dei Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta scrive alle famiglie un messaggio che riprende e spiega l’iniziativa #NonSIamoInvisibili, relativa alle giornate del 19 e 20 maggio 2020.

Lettera ai genitori 18.05.20

 

In data 20 maggio 2020, a seguito della modifica del DL Rilancio, che accoglie in parte la richiesta di maggiore attenzione per le scuole paritarie, è stato diffuso un nuovo comunicato:

20.5.2020_Comunicato_DL RILANCIO

 

 

CFP: 10 nuovi computer per gli allievi

Nella giornata di oggi, la Sentinella del Canavese dedica un articolo al nostro Centro di Formazione Professionale, in quale ha consegnato 10 nuovi Notebook agli allievi, per consentire loro di seguire le lezioni on line. Di seguito l’articolo pubblicato a cura di Lydia Massia.

I salesiani danno i computer agli studenti
Primo 10 pc con la formula del comodato gratuito. Il direttore del Cnosfap: «Finanzieremo anche le connessioni internet»

Dieci note book consegnati agli studenti che ne sono privi per consentire loro di seguire come tutti gli altri le lezioni on line. Un giornalino scolastico, “Voci di corridoio” per condividere esperienze, informare e divertire in 38 pagine ricche di fotografie. Per finire la consegna di pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà economiche del paese. È un circolo virtuoso quello che si è creato a San Benigno Canavese, che vede l’impegno del Cnosfap, l’istituto professionale di formazione Salesiana, per i personal computer, dell’istituto comprensivo per la realizzazione del giornalino e della stazione dei carabinieri di Volpiano e del gruppo Esselunga per la consegna dei pacchi alimentari a quei nuclei familiari maggiormente in difficoltà .

Si è cominciato ieri, martedì 28 aprile, con la consegna di quattro pacchi alimentari, affidata ai carabinieri di Volpiano. I pacchi, sufficienti a garantire il sostentamento per una settimana ad un nucleo familiare di tre persone, verranno consegnati a famiglie di San Benigno, Bosconero e Volpiano dagli uomini dell’Arma, su indicazione delle parrocchie e della Caritas. L’iniziativa, che nasce dalla collaborazione tra Esselunga e il comando interregionale dell’Arma Pastrengo (Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta), vede la consegna complessiva di 3.100 pacchi- Di questi 450 in provincia di Torino.

Oggi, mercoledì 29 aprile, partirà la consegna dei note book, sempre affidata ai carabinieri.

«Il primo step – spiega Carlo Vallero, direttore del Cnosfap di San Benigno Canavese – prevede la donazione di dieci personal computer, finanziata con 4.700 euro dall’organismo bilaterale dell’istituto, che unisce i fondi dei docenti e dei vertici Salesiani. L’obiettivo è quello di raddoppiare la donazione anche in considerazione del fatto che parte della formazione scolastica resterà on line anche dopo la ripresa di settembre per garantire il distanziamento sociale».

Tra le condizioni necessarie per ricevere il pc non c’è solo la difficoltà economica, ma anche la buona condotta a scuola.

«Finanzieremo inoltre i contratti con operatori telefonici – conclude il direttore Carlo Vallero – in quelle le zone non raggiunte dalla banda larga in cui risiedono i nostri studenti».

Gli alunni che riceveranno i personal computer risiedono nei Comuni di San Benigno Canavese, San Giorgio Canavese Canavese, Montanaro, Feletto, Ciriè, Brandizzo, Settimo Torinese e Leinì. Gli strumenti informatici sono messi a disposizione attraverso la formula del comodato d’uso gratuito e sono estesi alle altre sede piemontesi del Cnosfap.

10 Notebook in comodato d’uso gratuito

I formatori e gli allievi del CNOSFAP di San Benigno si sono salutati il 21 febbraio augurandosi buone feste di carnevale e non si sono più rivisti, così come tanti altri in tutta Italia. Si sono susseguiti momenti di incertezza, notizie a singhiozzo e poi è iniziata la Formazione A Distanza (FAD). Da subito gli allievi del Centro di Formazione Professionale si sono resi disponibili e si sono impegnati nel seguire la nuova tipologia di lezioni proposta dai loro formatori…

Leggi articolo CFP San Benigno Canavese

Il CFP di San Benigno non rinuncia alla bella pratica del “Buongiorno” salesiano

Il nostro Centro di Formazione Professionale non rinuncia alla bella pratica del “Buongiorno” in questo tempo di emergenza sanitaria. Nella giornata di oggi, 2 aprile, il settimanale canavesano Il Risveglio Popolare riporta infatti un articolo dedicato a questa importante tradizione salesiana che viene messa in pratica “a distanza” dal nostro CFP. L’articolo è a cura del Referente educativo, Agostino Albo.

SAN BENIGNO – L’emergenza Covid-19 sta costringendo a cambiare i classici paradigmi della scuola. Ma se la scuola sta rispondendo con forza a questa crisi accelerando sul concetto di formazione a distanza, il grosso rischio è quello di perdere i legami, non riuscire più ad accompagnare i giovani.

Ecco perché, a fianco di tutto questo importante sistema di didattica a distanza, l’équipe educativa del Centro di formazione professionale ha pensato che, in questo momento di incertezze, fosse importante mantenere punti fermi: il “Buongiorno”! Di che cosa si tratta? Questa bella tradizione salesiana, molto amata dai ragazzi, è nata proprio con don Bosco. Ispirato dal modo di fare di sua mamma Margherita, don Bosco tutte le sere dava ai ragazzi di Valdocco la “Buonanotte”: offriva un commento a eventi accaduti nel corso della giornata, proponeva piste di riflessione, trasmetteva testimonianze di ragazzi e di famiglie che aveva incontrato e che li incoraggiavano fortemente nel portare avanti iniziative educative di varia molteplicità. Non era una lezione, ma un momento di 4-5 minuti per finire insieme la giornata. Questa tradizione è rimasta negli anni cambiando forma a seconda delle attività (ad esempio nelle scuole è diventato un “Buongiorno”) e viene portato avanti a tutte le latitudini: chi scrive lo ha visto e ascoltato in Nigeria, Congo, Rwanda e Madagascar!

Sarà questo un modo per mantenere quel clima familiare che identifica la nostra scuola, la nostra casa! Inoltre, in questo momento di isolamento forzato, siamo fortemente convinti che lo stare vicini, quotidianamente, ai nostri giovani sia la prima forma di carità che ci viene chiesta. Per questo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, verranno pubblicati sulla pagina Facebook e sul sito del Centro (sanbenigno.cnosfap.net) dei video “buongiorno” della durata di un paio di minuti per accompagnare gli allievi in questo momento così particolare.

agostino albo,
referente educativo

CNOS-FAP San Benigno

CFP San Benigno: Giornata di studio su istruzione e formazione professionale

Il settimanale del Canavese Il Risveglio popolare dedica un articolo alla giornata di studio che si tenuta il 19 febbraio scorso presso il Centro di Formazione Professionale di San Benigno con 30 rappresentati dei centri di formazione professionale di ben 13 Paesi del mondo, sotto l’egida dell’Onu. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato a cura di Marco Notario.

GIORNATA DI STUDIO SU ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

L’Onu… a San Benigno
30 delegati da 13 paesi ospiti del Cnos – Fap

SAN BENIGNO – Mercoledì 19 febbraio al Cnos-Fap dell’Istituto Salesiano si è tenuto un convegno di rilevanza, è proprio il caso di dirlo, mondiale. 30 rappresentanti di centri ed istituti di formazione professionale di ben 13 Paesi (Barbados e Suriname per l’America, Etiopia, Congo, Zambia, Egitto, Tunisia, Ruanda e Kenya per l’Africa, Cambogia e Laos per l’Asia, Tagikistan per l’Asia centrale e Ukraina per l’Europa) sotto l’egida dell’Onu, nella fattispecie dell’ Ilo-Itc (International Labour Organisation-International Training Center) si sono radunati a San Benigno per una giornata di studio sul tema della Istruzione e Formazione professionale. Ad accompagnarli funzionari ed esperti dell’Ente, con interpreti e pure dirigenti di ministeri.

Alle 16 gli studenti sono stati accolti dal direttore del centro, Carlo Vallero, e quindi, suddivisi in tre gruppi, hanno visitato i laboratori e le aule, scambiandosi opinioni ed esperienze.

I partecipanti per una settimana sono stati ospiti del Polo di formazione e ricerca delle Nazioni Unite in viale maestri del Lavoro a Torino, al Bit di corso Unità d’Italia hanno seguito un master di avviamento all’impiego e alla formazione e hanno appunto scelto il centro sambenignese per una visita a un modello italiano di qualità formativa che possa essere avviato anche nei rispettivi Paesi.

Quella di San Benigno è stata una giornata intensissima, che ha visto la presenza delle autorità civili, nella persona del sindaco Giorgio Culasso, dei Salesiani, con il saluto del direttore dell’Istituto don Riccardo Frigerio, dei responsabili e docenti dei vari settori del centro.

Vi è stata pure la visita a Fruttuaria e la conclusione con la cena preparata e servita meravigliosamente dai ragazzi del corso di ristorazione e accompagnata dalla musica del maestro Alessandro Umoret che spesso ha intonato inni nazionali cantati con entusiasmo dai cittadini interessati.

CFP San Benigno

Salesiani San Benigno Canavese: “Notte dei Piccoli Ricercatori di Don Bosco 2019”

I ragazzi delle scuole dell’Istituto Salesiano Don Bosco di San Benigno Canavese, organizzano per la seconda edizione – in collaborazione con AGORA’ SCIENZA e con il patrocinio della Regione Piemonte e il Comune di San Benigno Canavese – la “Notte dei Piccoli Ricercatori di Don Bosco 2019”, che avrà luogo venerdì 27 settembre 2019 presso l’Istituto Salesiano.

Programma:

10:30-12:00 Cortile dell’Istituto: Osservazione del Sole con telescopio solare;

16:00-23:00 Cortile dell’Istituto: Apertura non-stop al pubblico degli spazi espositivi con visita e illustrazione dei lavori tematici realizzati dai ragazzi

  • Briciole di scienza
  • Concerti e mostre
  • Tecniche di Primo Soccorso
  • Osservazione del Sole attraverso telescopio solare

20:45-21:30 Conferenza aperta al pubblico: “Dalla Luna a Marte”
Relatore: Walter Cugno – Thales Alenia Space
(Vice President Domain Exploration and Science Responsible for Torino Site)

ore 22:00 – 23:00 osservazione astronomica del cielo. Meteo permettendo, osservazione del cielo sotto la guida di esperti attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Osservatorio Astronomico di Cerreto d’Asti.

Leggi il Comunicato Stampa

CNOS-FAP S.Benigno: i vincitori del Concorso Nazionale Area Cultura e Inglese

Venerdì 12 aprile si è svolta presso il Salone del Centro CNOS-FAP di San Benigno Canavese la premiazione del XIII Concorso Nazionale dell’Area Cultura e Inglese.

Si riporta l’articolo redatto da Monica Luzzi pubblicato sul settimanale canavesano il Risveglio Popolare

SAN BENIGNO – Venerdì 12 aprile si è svolta presso il Salone del Centro CNOS FAP di San Benigno Canavese la premiazione del XIII Concorso Nazionale dell’Area Cultura e Inglese. Il Concorso Nazionale dell’area Cultura, così come tutti i Concorsi dei Capolavori dei Settori Professionali, viene organizzato ogni anno dalla Federazione Italiana CNOS FAP per i propri allievi ed ha un forte valore didattico: serve infatti a valutare le abilità degli allievi e sfidarli a misurarsi nelle varie prove proposte. L’importanza di tale iniziativa è stata sottolineata dall’assessore all’Istruzione, Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte Gianna Pentenero, che ha salutato i ragazzi durante la colazione che ha preceduto la premiazione.

Alla premiazione era presente anche don Pietro Mellano, direttore nazionale del CNOS FAP. Il Centro di San Benigno ha ospitato tutte le prove del Concorso a partire dal 9 aprile: gli allievi, provenienti da 27 centri di varie regioni italiane, si sono “sfidati” in test di gruppo e singoli, atti sia a stimolare gli allievi sulle competenze culturali che a far loro esprimere la loro creatività. Si è classificata al primo posto Elena Sinigaglia del Centro CNOS FAP di Verona, al secondo posto Cosmin Doaga del Patronato San Vincenzo, al terzo Simone Bertasi del Centro CNOS Fap di Bardolino.

Il Concorso ha evidenziato l’ottimo livello raggiunto dagli allievi, selezionati fra le eccellenze dei loro Centri, sia nella lingua italiana che in quella inglese. Ma il concorso non è stata solo un’occasione per stimolare gli allievi a dare il meglio di sè, ma soprattutto l’occasione per ragazzi e le ragazze di stringere nuove amicizie e conoscere realtà diverse; è infatti questo l’aspetto emerso dai commenti degli allievi al termine della loro esperienza.